OPERATRICE OLISTICA | MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
Coppettazione
“L’arte della coppettazione è sempre stata ben nota e i benefici che ne derivano sorgono da una lunga esperienza. Perciò non è necessario trovare testimonianze a favore di ciò che ha ricevuto l’approvazione non solo dei tempi moderni, ma anche di quelli più antichi e remoti”
Dott. Charles Kennedy

Che cos'è la Coppettazione?
La Coppettazione è un’antica pratica terapeutica nota da migliaia di anni.
È tornata in auge dopo la fine della seconda guerra mondiale, periodo in cui i farmaci e le attrezzature terapeutiche tecniche erano difficili da reperire. Se applicata correttamente si dimostra un trattamento sicuro e ad azione rapida; può essere usata da sola o in combinazione con il massaggio.
La storia della Coppettazione
La terapia della coppettazione viene esercitata in Cina da migliaia di anni. All’inizio era eseguita usando strumenti in corno di bestiame e di conseguenza è stata chiamata “terapia del corno”. Per creare una pressione negativa all’interno del corno veniva acceso il fuoco per bruciare l’aria. Il metodo è stato adottato principalmente nel trattamento di foruncoli e morsi di insetti velenosi per prelevare essudato e Sangue, per curare ascessi cutanei e morsi di insetti e serpenti velenosi. Successivamente si è dimostrata efficace anche nel trattamento di altre patologie ed è stato messo a punto un metodo terapeutico, che ad oggi vanta numerosi tipi di applicazioni. L’unica differenza è che le coppe, originariamente in corno, oggi vengono sostituite da coppe in bambù, ceramica o vetro.
Nella Cina continentale la coppettazione ha avuto uno sviluppo particolarmente rapido. Negli anni ’50 l’efficacia clinica della coppettazione è stata confermata dalla Co-Research of China e dagli agopuntori dell’ex Unione Sovietica, ed è stata stabilita come pratica terapeutica ufficiale negli ospedali di tutta la Cina. Questo ha stimolato lo sviluppo di ulteriori ricerche sulla coppettazione. Anche in America e in Europa la coppettazione dagli anni ’30 ha perso popolarità a causa della nascita degli antibiotici e altri farmaci antifebbrili.
La coppettazzione non era nota solo in Cina: gli antichi egizi furono i primi a usarla sistematicamente. Il papiro di Ebers, ritenuto il più antico libro di testo medico, scritto intorno al 550 a.c. in Egitto, descrive il sanguinamento mediante la coppettazione ai fini di “rimuovere la materia estranea dal corpo”. Anche Ippocrate e Galeno erano grandi sostenitori della coppettazione. Nei primi tempi la tecnica era utilizzata esclusivamente per indurre sanguinamenti. Galeno spesso mal giudicava il famoso medico Erasistraus, che praticava ad Alessandria nel III secolo a. C. , per non aver usato la coppettazione. Prosper Alpinus, che per diversi anni risiedette in Egitto lavorando come medico presso il Consolato veneziano verso la fine del XVI secolo, ha dato un eccellente resoconto della pratica della medicina del popolo egiziano durante quel periodo: “Tra gli egiziani e le varie nazioni che abitano quel paese, la coppettazione sembra essere stata considerata un rimedio per qualsiasi tipo di malattia, nonché UN MEZZO IMPORTANTE PER PRESERVARE LA SALUTE.
Nel 1683, Bellini, un eminente medico italiano, favorì la pratica della coppettazione a secco. Esistono dei rapporti testimonianti che i medici e i chirurghi europei e americani utilizzavano la coppettazione per trattare una varietà di condizioni fino alla fine del 1860 (perlopiù la coppettazione di tipo umido, ossia emocoppettazione, metodo di sanguinamento, che prevedeva una sorta di salasso). Tuttavia, dopo il 1860 l’interesse per per nuovi tipi di scarificatori diminuì la pratica della coppettazione al umido e l’attenzione medica si spostò sulle virtù terapeutiche della coppettazione a secco.
COPPETTAZIONE A SECCO
La coppettazione a secco, nella sua forma più semplice, si diceva che agisse come un rivulsivo (applicazione della coppa su una parte distante per alleviare un eccesso di sangue nella zona interessata) o “derivante” (avvicinamento della coppa all’area interessata).
Si presumeva che la fonte del dolore fosse da qualche parte sotto la pelle e il dolore veniva alleviato spostando il sangue dalla parte interessata fino alla superficie del corpo. La coppettazione secca stimolò gran parte dei dibattiti sul tema della malattia nel XIX secolo, così come molti esperimenti fisiologici. La comunità medica discuteva su quando impiegare questo rimedio, in che modo, se la coppettazione influenzasse solo i vasi sanguigni superficiali oppure potesse influenzare l’intero sistema nervoso e attraverso i nervi anche gli organi.
RITORNO DELLA COPPETTAZIONE
L’anno 2005 per molti professionisti della MTC in Occidente è stato considerato “anno della coppettazione”. Per diversi mesi dopo il 9 luglio del 2005 la coppettazione è stata oggetto dell’attenzione dei media in tutto il mondo grazie alla testimonianza dell’attrice vincitrice dell’Oscar Gwyneth Paltrow, che ha deciso di rivelare i suoi segni di coppettazione appena fatta a un festival cinematografico di New York indossando un abito scollato che mostrava i segni circolari sulla schiena e sulle spalle.
I METODI MODERNI DELLA COPPETTAZIONE
La maggior parte delle attrezzature e dei metodi della coppettazione utilizzati oggi sono esattamene gli stessi di un tempo: tra gli strumenti antichi più utilizzati figurano le coppette di bambù e le coppette di vetro, mentre tra i nuovi troviamo le pompe di aspirazione elettroniche, elettriche o meccanizzate (coppettazione a valvola con azione manuale) e i set di coppette in perspex trasparente.
I Benefici della Coppettazione
- DRENAGGIO LINFATICO: Durante la coppettazione vengono attivati simultaneamente Sangue e Linfa.
- MUOVE IL SANGUE: Stasi del Sangue, ristagno del Sangue e congelamento del Sangue descrivono tutti lo stesso disturbo. Per qualche motivo il Sangue è ostruito e non si muove liberamente all’interno degli organi o dei vasi sanguigni, causando il disagio. Il sintomo più distinto della stasi del Sangue è il dolore con un carattere fisso, acuto o lancinante. Questo tipo di dolore può essere avvertito in profondità negli organi interni o abbastanza superficialmente a livello muscolare o cutaneo.
- MUOVE I RISTAGNI DI TUTTI TIPI: CIBO, LIQUIDI, QI O SANGUE.
LA COPPETTAZIONE regola il flusso di Qi e di Sangue. Aiuta a richiamare ed eliminare fattori patogeni come vento, freddo, umidità e calore. La coppettazione muove anche il Qi e il sangue e apre i pori della pelle, accelerando così la rimozione dei patogeni attraverso la pelle stessa. Fin dall’inizio della sua applicazione è possibile osservare il movimento del Sangue nella direzione della coppa.
Effetti della Coppettazione:
Il prof. Kentaro Takagi dell’università di Nagoya afferma che le terapie stimolanti della pelle sono significative in quanto risvegliano le maggiori risposte nel sistema circolatorio. Le sue osservazioni non erano necessariamente dirette alla terapia della coppettazione ma abbia molto in comune con le terapie stimolanti della pelle che ha menzionato.
La dottoressa Katase dell’Università di Osaka suggerisce che questa terapia può influenzare la composizione del Sangue: aumenta i globuli rossi e bianche e trasforma il sangue acido in alcalino o neutro. Questo porta alla purificazione del Sangue.
- EFFETTI SUL SISTEMA NERVOSO:
La coppettazione stimola i nervi sensoriali della pelle.Il trattamento sulla schiena è principalmente diretto alla linea centrale (nervi spinali e nervi parasimpatici) e ai nervi simpatici adiacenti.
La stimolazione di questi ha una buona influenza non solo sul sistema nervoso autonomo ma anche sui vari organi sotto il suo controllo.
I metodi più diffusi della Coppettazione:
La coppettazione come tutti i metodi di terapia manuale richiede un’applicazione regolare, adatta alle condizioni attuali della singola persona.
Esistono diverse tipologie di coppettazione:
- Coppettazione debole (leggera): viene utilizzata per tonificare e allo stesso tempo rimuovere i ristagni. Questo metodo è definito “tonificante”. Viene applicata alle persone con carenza energetica. L’aria aspirata dentro la coppetta è minima. Questo metodo è adatto ai bambini e alle persone debilitate o anziane. La coppettazione leggera può essere applicata ovunque sul corpo e può causare leggero arrossamento della pelle. La durata può arrivare fino a 30 minuti. La delicata azione di questo metodo stimola il movimento del Qi all’interno del sistema dei meridiani. Porta beneficio alla persona tonificando il Qi e il Sangue senza il rischio di un ulteriore perdita dell’energia.
- Coppettazione media: questo metodo si utilizza sulle persone relativamente più forti. La coppettazione media può essere applicata ai bambini di almeno 7 anni, così come agli adulti. L’aspirazione e più forte rispetto alla coppettazione debole. Il tempo di posa può arrivare fino a 30 minuti. Questo metodo viene considerato tonificante. La coppettazione media può essere applicata su qualsiasi parte del corpo incluso l’addome. È consigliabile per le sindromi Bi, condizioni legate allo stress, per tonificare il Qi e il Sangue.
- Coppettazione forte: questa è una tecnica drenante, come anche la coppettazione mobile (scivolamento). Questa tecnica muove tanto Sangue e può lasciare la persona stanca. Lo scopo di questa coppettazione è quella di spostare il Sangue e il Qi ed eliminare i fattori patogeni interni e esterni. La persona deve avere energia difensiva relativamente forte. Questa tecnica provoca una forte sensazione di trazione. La pelle diventerà rapidamente rossa e poi viola all’interno della coppetta. Non si applica nella prima seduta. Ci vogliono a volte fino a 20 giorni per far scomparire il segno completamente. Il tempo di coppettazione forte va dai 5 ai 10 minuti, e può essere aumentato nelle sedute successive. Con le sedute successive i segni saranno sempre più chiari. Questo metodo dovrebbe essere evitato sull’addome, sui bambini sotto 16 anni, sugli anziani e durante la gravidanza. È particolarmente utile nel trattamento di sindrome Bi di tipo caldo, nelle stasi di qualsiasi tipo e nella spalla congelata.
- Coppettazione mobile: è la seconda tecnica drenate della coppettazione. Lo scopo di questa tecnica è di muovere Qi e Sangue su una zona più ampia. Viene applicata principalmente sul meridiano della Vescica, su entrambi lati della colonna vertebrale, sulla parte superiore della schiena, sulle spalle, sugli arti e sull’addome, specialmente quando si tratta di ristagno di qualsiasi tipo, condizioni di calore eccessivo o post allenamento eccessivo. Sulla schiena si possono usare le coppette di vetro, mentre in altre parti del corpo quelle in silicone, che sono molto più morbide e con i bordi regolari, molto meno dolorose. L’obbiettivo della coppettazione mobile è risolvere i ristagni, manipolare gli agenti patogeni in eccesso e portare il calore sulla superficie della pelle. Il trattamento deve durare circa 5 minuti. Non è adatto ai bambini e alle persone di costituzione fragile. Nelle sedute successive il tempo di trattamento può essere protratto fino a 20 minuti. Questa tecnica è molto utile per acne e dolorosa sindrome Bi calda. Bisogna evitare di muovere la coppetta sui punti dolenti, utilizzare la superficie vicino, oppure usare il meridiano della Vescica sulla schiena.
- Coppettazione in movimento leggera: questa tecnica è considerata l’unico metodo sicuro nel trattamento di drenaggio linfatico, oltre ad essere l’esclusivo metodo di coppettazione nei disturbi della cellulite. Durante questa tecnica appaiono i lievi segni rosati che normalmente seguono la direzione del movimento della coppetta. Mai dovrebbero rimane i segni rosso scuro. I segni dovrebbero svanire dopo uno o due giorni. Lo scopo di questa coppettazione disperdere la stasi senza stancare la persona. È un metodo uniforme che stimola il Qi e il Sangue delicatamente.
- Coppettazione con ago: questo metodo è utilizzato dagli agopuntori. Viene applicato per la sindrome Bi dolorosa. Il medico applica le coppette sopra gli aghi. Durata circa 10-15 minuti. Non è raccomandato per i bambini.
- Coppettazione con moxa: la coppettazione con moxa è esercitabile solo dagli agopuntori. È un metodo di tonificazione. Viene utilizzato per il dolore con i sintomi da freddo. Prima viene inserito l’ago, poi vi viene posizionata sopra la moxa. Sopra l’ago con la moxa viene posizionata la coppetta.
- Coppettazione vuota: questo metodo è chiamato anche “flash” per la sua velocità durante l’applicazione. Le coppette rimangono in posizione per un tempo molto breve, cioè meno di 30 secondi. Viene utilizzato per stimolare il Sangue e il Qi nelle persone deboli. E un metodo tonificante, applicato soprattutto sulla schiena e sulla parte anteriore del corpo. La durata del trattamento va da 5 a 10 minuti. I segni sono rossastri e spariscono entro uno o due giorni. Questo metodo è perfetto per i bambini, per chi soffre di problemi emotivi legati allo stress, stanchezza, e problematiche gastrointestinali.
- Coppettazione piena: è un metodo dispersivo, praticato dai primi praticanti di coppettazione. Prevede sanguinamento, e per questo è detta emocoppettazione. Questo tipo di coppettazione viene utilizzata per lesioni degli sportivi, improvvisi aumenti della pressione, stasi di Sangue e dolore. Questo metodo è adatto per gli adulti forti.
COME COMPORTARSI PRIMA E DOPO LA COPPETTAZIONE
Si consiglia di mangiare due ore prima della seduta e non venire mai a stomaco pieno. È sconsigliabile anche fare la coppettazione durante il digiuno. Nei giorni successivi è buona prassi assumere un 20% di acqua in più per aiutare la disintossicazione. Assumere i cibi caldi e leggeri, con pochi grassi.
QUANTE SEDUTE SERVONO?
Come molte altre terapie, la coppettazione non è una “cura magica” per tutti i disturbi. I benefici notevoli di questa terapia si ottengono solitamente dopo 5-10 sedute. A volte i benefici si notano immediatamente anche se sono di breve durata.
CON QUALE FREQUENZA VIENE ESEGUITA LA COPPETTAZIONE?
Negli ospedali cinesi la coppettazione viene applicata ogni giorno fino a quando il pazente non guarisce. I bambini e gli adulti sono trattati in modo simile. Dieci sedute sono considerate come un corso. In Occidente invece, viene applicata una volta alla settimana. Tuttavia durante le fasi acute, se applicata più volte alla settimana può dare risultati favorevoli. La coppettazione leggera stimola il sangue, Qi e fluidi linfatici delicatamente, senza caricare il sistema metabolico ed energetico.
CHI PRATICA LA COPPETTAZIONE?
Oggi esistono diversi operatori delle discipline corporee e i dottori che praticano la coppettazione. Sono:
- Agopuntori
- Operatore del Tuina
- Fisioterapisti
- Chiropratici
- Riflessologi
- Estetisti


COPPETTAZIONE A SCOPO ESTETICO
Nel settore della bellezza la coppettazione sta prendendo grande utilizzo.
Per il viso vengono utilizzate: delle piccole coppette di silicone oppure di vetro con il metodo mobile leggero per stimolare la circolazione, drenare e togliere diversi tipi di ristagni. È utilissima per tonificare il contorno del viso e togliere i blocchi della mandibola.
Sulla schiena vengono utilizzate: la coppettazione mobile lungo il ramo interno del meridiano della vescica, per togliere le tensioni sulla schiena e stimolare tutti gli organi; la coppettazione media fissa per armonizzare gli organi, secondo il concetto della medicina cinese. La bellezza va dall’interno verso l’esterno, quindi per lavorare sugli inestetismi dobbiamo agire sull’armonia degli organi.
Sulla pancia vengono usate: la coppettazione mobile leggera per stimolare la circolazione, migliorare la peristalsi dell’intestino, drenare e dimagrire; la coppettazione media sui punti di agopuntura, per migliorare la funzionalità dell’intestino e sui punti che aiutano a dimagrire nella regione dell’addome.
Sugli arti invece viene utilizzata: la coppettazione mobile leggera per la cellulite e per drenare e stimolare la circolazione sanguigna. Va abbinata con la coppettazione sulla schiena per avere un effetto migliore e più duraturo. È utile anche a migliorare il metabolismo e per accelerare il dimagrimento.