OPERATRICE OLISTICA | MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

Tuina: l'arte del massaggio

massaggio tuina face

Il massaggio è il metodo empirico per eccellenza, fondato sulla pratica e non su metodi scientifici. Solo nell’ultimo secolo si è cercato di comprendere quale potesse essere l’azione del massaggio, sia a livello superficiale che interiore.

Anche automassaggiarsi è uno dei gesti più naturali che possiamo compiere quotidianamente, dal momento che è istintivo frizionare una spalla indolenzita o sfregare quella parte del corpo che ci fa male. In pratica, è un insieme di diverse manovre eseguite sul corpo per lenire dolori muscolari o articolari, per tonificare il volume di alcuni tessuti, ma anche per preservare e migliorare il benessere psichico e fisico, allentando tensioni e fatica.

La Medicina tradizionale cinese (MTC) sviluppa le sue pratiche terapeutiche attraverso vari metodi, infatti è stata definita metaforicamente come un “albero con sette rami”. Tali rami terapeutici si distinguono in agopuntura, moxibustione, massaggio Tuina, dietetica, farmacoterapia, igiene sessuale e tecniche corporee (Qi Gong e TaiJIQuan).

Dagli anni ‘50 del ventesimo secolo si è riscoperta e rivalorizzata l’antica scienza medica della tradizione cinese. Nelle principali città della Cina sono state fondate le Accademie di MTC ed ognuna dispone di un dipartimento dedicato al massaggio.

Che cos'è il Tuina?

Il massaggio, se ben effettuato, induce un effetto di benessere psicofisico.

Operando il massaggio Tuina, importante branca della Medicina Cinese, andiamo a trattare l’energia di una persona, stimolando alcune parti del corpo mediante l’utilizzo delle mani. Il concetto-chiave di questo approccio è per l’appunto “Energia”.

Tuina deriva dal termine antico TUI, il cui significato è SPINGERE, e NA, ovvero AFFERRARE. Come tutti gli altri metodi della medicina cinese, questa tecnica è basata sulla concezione olistica, che vede riuniti in unico sistema mente, corpo e spirito.

La caratteristica specifica di tale massaggio si identifica attraverso il trattamento della “superficie”. Esso permette di influenzare tutte le funzioni delle parti del corpo, poiché opera direttamente con il Qi (energia).

Questa attività non viene operata in un modo qualsiasi: il Tuina è guidato nelle sue azioni, che vanno oltre il semplice “liberare dai blocchi e rilassare dalle tensioni”. L’operatore sa dove tonificare o disperdere, riscaldare o raffreddare, trattare superficialmente o internamente, armonizzando lo Yin e lo Yang.

Il TUINA è un tocco di salute che, come abbiamo già detto, permette di ritrovare e mantenere il benessere psico-fisico. É un metodo naturale che comprende le tecniche di digitopressione sui punti energetici dell’agopuntura, il massaggio muscolare e la trazione vertebrale e articolare. Lo scopo è quello di drenare i canali energetici principali e riequilibrare il Qi.

Indicazioni: a cosa serve il Tuina

Il Tuina è efficace nel trattamento riguardante l’apparato muscolo-scheletrico e dei disturbi cronici. Inoltre, può essere usato per rafforzare il sistema immunitario e regolare l’attività del sistema nervoso.

Nel trattamento anti-aging è consigliabile abbinarlo con altre tecniche, come per esempio: massaggio al viso, coppettazione, guasha therapy e trattamento con il martelletto fior di prugno. Aiuta in modo completo a rendere efficace il percorso di prevenzione dell’invecchiamento, mantenendo sempre il concetto: LA BELLEZZA NASCE DALL’INTERNO E VA VERSO ESTERNO.

BENEFICI DEL TUINA:

  • Migliora la circolazione linfatica, arteriosa e venosa fino all’apporto ai capillari nelle zone più superficiali; favorendo lo scambio a livello cellulare tra sangue ricco di sostanze ed elementi nutritivi e quello contenente tossine e anidride carbonica.
  • Interviene sul sistema nervoso parasimpatico.
  • Agisce sulla muscolatura
  • Aiuta ad eliminare le sostanze di scarto e portare l’ossigeno alle cellule.
  • Elasticizza le articolazioni
  • Potenzia il sistema immunitario
  • Aumenta la diuresi
  • Porta la sensazione di benessere psico-fisico duraturo

CONTROINDICAZIONI  DEL TUINA:

  • Febbre
  • Cardiopatie
  • Malattie infettive
  • Emorragie interne
  • Flebiti
  • Gravidanza (meglio evitare)

Per evitare inutili rischi, per le persone aventi problemi di salute, si consiglia di consultare il proprio medico curante.

POTREBBE INTERESSARTI:

L’ Arte del Tuina

Tuina Face

La bellezza del viso dipende dalla salute e dal benessere dell’intera persona.

Il massaggio TUINA FACE e una unione tra le manovre del massaggio tradizionale cinese, stimolazione del agopunti che agiscono sui meridiani energetici, sulla circolazione del qi e del sangue, tolgono i blocchi emotivi, migliorano la luminosità e l’ossigenazione dei tessuti sottostanti, portando i resultati sorprendenti sul invecchiamento del viso e cosmesi d’avanguardia.

Durante massaggio grazie al uso di acqua si riesce ad eseguire applicazione multipla di circa 5 sieri insieme più la crema che riescono ad penetrare in profondità, lasciando la pelle del viso alla fine della seduta molto idratata, luminosa, nutrita e tonica.

I clienti amano questo massaggio per il suo grande effetto rilassante su tutto il corpo e lo stato psico-fisico, per le manovre leggere, delicate ed avvolgenti, per profondo lavoro sul decolté, collo, spalle e testa.