Danza – passione in tranquillità
Come migliorare le prestazioni, prevenire i traumi e sostenere la pressione psicologica nei ballerini con le tecniche della medicina tradizionale cinese.
L’arcobaleno, per esprimersi nella sua bellezza, ha bisogno del sole e della pioggia, così la danza, per rapire i nostri cuori, passa attraverso la passione e le lacrime delle ballerine.
La passione per la danza, quando diventa una scelta di vita, non è affatto facile. Le ballerine, nel mio studio, mi hanno permesso di osservare la loro vita dietro le quinte, nascosta agli occhi di spettatori, e hanno spinto su delle richieste per un adattamento alle loro esigenze dei metodi della medicina tradizionale cinese per aiutarle a 360 gradi.
I problemi che sorgono su di loro sono molto varie: dai dolori derivanti dalla mancanza respiratoria o l’affaticamento muscolare (che aumenta la creatinasi chinasi, l’azoto ureico e altri prodotti metabolici nel sangue) all’ansia. Il rafforzamento del corpo e della psiche sono gli obiettivi principali del trattamento. La medicina tradizionale cinese osserva il corpo umano nella sua globalità, di conseguenza i suoi metodi permettono di agire sui fattori sia emotivi che fisici contemporaneamente, attraverso un lavoro sui meridiani e sui punti di agopuntura, applicandovi diverse tecniche.
Ho avuto anche la possibilità di constatare l’efficacia del massaggio attraverso degli esami del sangue: mi è capitato di trattare una ballerina che aveva la creatinasi chinasi a 700 e dopo una settimana e due sedute (le quali, oltre al massaggio, comprendevano il Guasha Therapy e la coppettazione) era scesa a 70. Difatti, in Cina esistono studi clinici, condotti su gruppi di atleti, che confermano la grande capacità d’azione di queste due tecniche sull’eliminazione delle scorie metaboliche.
Un altro problema che notai riguarda il fatto che le ballerine hanno una grande capacità di sopportazione del dolore. Purtroppo, il dolore muscolare non è sempre uguale: la sofferenza fisica le priva della possibilità di distinguere il dolore da affaticamento dal dolore da stress. Chi pratica la danza resiste al dolore fino a provocarsi anche le lesioni più gravi.
Esistono degli studi che dimostrano che con il dolore da stress c’è più rischio di arrivare all’infortunio. Infatti, le difficoltà psicologiche di diverse tipologie (personali e/o legate alla prestazione) creano dei nodi a livello di fascia che danneggiano e impediscono il libero fluire del corpo, bloccano le aperture, comportano un irrigidimento e di conseguenza creano difficoltà nell’esprimersi. Nella danza, emozione e corpo sono inseparabili, il blocco dell’una si manifesta automaticamente sull’altra.
Lo scopo di questo articolo è quello di far luce sulle possibilità che offre questa scienza antica a tutti coloro che amano la danza e che sacrificano e dedicano la propria vita a questa bellissima arte. Potete ballare e allo stesso tempo preservare la vostra salute, il vostro corpo e la vostra psiche con questi metodi insostituibili.
Secondo la medicina tradizionale cinese, un allenamento eccessivo porta ad un esaurimento energetico ed ad un invecchiamento precoce. Perché? Andiamo a vederlo nel dettaglio:
- Richiede una dedizione a molte ore di sforzo fisico (come quelle di uno sport agonistico)
- Necessita di una buona sopportazione al dolore (spesso protratta al limite, aumentando il rischio delle lesioni)
- Devono essere presenti degli elementi fondamentali, come la forza psichica ed emotiva per affrontare la competizione e la pressione nella fase pre-esibizione, l’ansia da palcoscenico e da prestazione, ecc.
- Aggiungerei anche che un’errata postura spesso porta a un blocco del torace e del diaframma e di conseguenza si manifesta con tachicardia, ansia, mancanza di respiro, nodo in gola, attacchi di panico, disturbi del sonno e disturbi alimentari.
Cosa si può fare per sostenere e proteggere la propria salute quando la danza diventa una scelta di vita?
La medicina tradizionale cinese ci offre degli strumenti molto apprezzati e confermati nella sua efficacia da migliaia di anni. Oltretutto, ultimamente, sono stati approvati da diversi studi clinici. La vita di una ballerina è piena di:
- Affaticamento muscolare dovuto all’eccedenza di sostanze dei prodotti utilizzati per far lavorare i muscoli
- Affaticamento articolare causato dall’eccesso di movimento
- Traumi
- Problemi di digestione dovute allo stress, alla postura e alla respirazione scorretta
- Ansia
A tutto questo, la medicina cinese offre un sostegno che contribuisce a migliorare la qualità della vita.
TUINA (MASSAGGIO TRADIZIONALE CINESE)
Il Tuina è un massaggio che lavora su diversi livelli del corpo, a partire dal punto di vista energetico fino a quello muscolare. Si basa sulla stimolazione degli agopunti e su diverse manovre che aiutano il fluire del Qi (l’energia) e del sangue, rimuovendo i blocchi e ripristinando l’elasticità e la fluidità corporea.
Può sembrare poco sensato parlare alle persone che praticano la danza di elasticità e fluidità del corpo, dato che hanno la piena padronanza dei muscoli e sono in continuo movimento, ma proprio per tale motivo non dovrebbero riscontrare questi problemi. La danza è strettamente legata alla parte emotiva e allo stato d’animo della ballerina e quest’ultimi a loro volta hanno un’influenza fortissima sul corpo. Quando la mente della danzatrice è bloccata, il suo corpo si annoda e perde la fluidità, diventando fragile e più predisposto ai dolori e ai traumi. Ecco perché il Tuina, che agisce non solo sullo stato fisico ma anche psichico, può risultare un ottimo massaggio per la salute delle ballerine.
COPPETTAZIONE
La coppettazione è la tecnica complementare della medicina tradizionale cinese che ormai si sta diffondendo moltissimo tra gli atleti.
Durante le olimpiadi invernali a Pechino fu allestito un padiglione dedicato alla Medicina Tradizionale Cinese per mostrare al mondo come funzionano i loro metodi e come possono supportare un atleta.
La teoria della medicina tradizionale cinese ritiene che la coppettazione è in grado di rimuovere il freddo e l’umidità, di drenare i meridiani, di rimuove i ristagni e migliorare la circolazione. In più, ripristina l’equilibrio di Yin e Yang nel corpo, allevia la fatica, migliora la forma fisica e la rafforza, eliminando gli agenti patogeni.
QUALI SONO I VANTAGGI DELLA COPPETAZIONE PER UNA BALLERINA?
- Allevia il dolore muscolare (motivo per il quale è popolare tra gli atleti che necessitano di molto esercizio, come nel nuoto e nella ginnastica)
- Evita l’accumulo di acido lattico nel corpo e il blocco dei meridiani energetici ed è efficace nel prevenire e alleviare il dolore muscolare dopo un intenso esercizio
- Migliora il metabolismo e accelera lo scarico delle scorie e delle tossine dal corpo, favorendo così il recupero del tessuto muscolare.
GUASHA THERAPY(SCRAPING)
È la tecnica della medicina cinese famosa ad oggi per i trattamenti di bellezza del viso. Questa tecnica però è molto efficace per trattare i dolori muscolari ed è utilissima per correggere la postura e per la riabilitazione post-traumi. Viene eseguita con l’aiuto dello strumento avente lo stesso nome della tecnica: il Guasha. Il trattamento consiste nello spingere lo strumento sulla pelle lubrificata unidirezionalmente. Questo movimento provoca un arrossamento della pelle e l’apparizione di petecchie che scompaiono in pochi giorni.
QUALI SONO I VANTAGGIA DEL GUASHA THERAPY PER UNA BALLERINA?
- Il Guasha riduce immediatamente il dolore locale
- Migliora la microcircolazione e promuove la circolazione del sangue e della linfa
- Aumenta la perfusione dei tessuti
- Favorisce lo scarico dei prodotti metabolici e diminuisce gli elementi patologici e tossine.
- Regola il sistema nervoso (migliorando il sonno) e riduce le irritazioni
- Riossigena il sangue e favorisce l’apporto delle sostanze nutritive nell’area trattata
- Rafforza le funzioni immunologiche del corpo (lo scraping regolare può rafforzare le attività dei fagociti e migliorare la resistenza allo stress del corpo e la capacità di recupero traumatico dei tessuti).
MOXIBUSTIONE (MISTERIOSA FORZA DELL’ORIENTE)
Parliamo di una terapia basata sulla teoria della medicina tradizionale cinese che prevede l’utilizzo di coni o bastoncini di Moxa composti da artemisia, che lavorano sui punti di agopuntura.
ANDIAMO AD ELENCARE I POTENTI EFFETTI DELLA MOXIBUSTIONE CHE POSSONO SOSTENERE LA SALUTE E MIGLIORARE LA VITA DI UNA BALLERINA:
- Disintossica (dopo dieci minuti di moxibustione applicata su alcuni punti, aumenta la secrezione delle ghiandole sudoripare del corpo, la quale favorisce lo scarico delle tossine dalla pelle e promuove il metabolismo)
- Previene efficacemente i raffreddori e aumenta la resistenza del sistema immunitario
- Incrementa la qualità del sonno
- Migliora la frequenza cardiaca e ne regola la funzione
- Promuove la motilità gastrointestinale e ne rafforza la funzione
- Riduce i dolori muscolari e articolari.
Questa tecnica, a mio parere, se diventasse una parte di vita quotidiana, riuscirebbe a sorprenderci per la sua efficacia. Dovrebbe essere praticata a casa almeno una volta alla settimana, in modo da riuscire ad agire in profondità, migliorando i valori del sangue e rafforzando il lato emotivo del quale nessuno parla, ma che ha un ruolo cruciale nella capacità di affrontare lo stress da competizione, la fatica e la paura del palcoscenico.
Fate entrare la magia della Moxa nella vostra vita: diventerà la pratica più amata data la sua capacità di cancellare l’insicurezza e di tirar fuori la vostra vera identità.
Scrivetemi se siete curiosi di sapere quali punti dovreste scaldare.